EAS AVENTINO – SERVIZI SOCIALI: Home Care Premium
COMUNE DI PALENA
EAS AVENTINO – SERVIZI SOCIALI
AVVISO
Il 29 gennaio è stato pubblicato il bando Home Care Premium relativo al periodo 1° marzo-30 novembre 2015. La protocollazione delle domande avrà inizio lunedì 2 febbraio alle ore 12 per concludersi venerdì 27 febbraio alle ore 12. Gli Sportelli HCP dei Comuni aderenti all’EAS Aventino garantiranno l’espletamento delle pratiche a coloro che si presenteranno con l’iscrizione in banca dati Inps-Gestione Dipendenti pubblici già effettuata e dotati del modulo
IL SERVIZIO HOME CARE
L’EAS Aventino partecipa al bando pubblico dell’Inps-Gestione Dipendenti pubblici per l’adesione al progetto Home Care Premium. L’Accordo di programma prevede interventi di assistenza domiciliare ai residenti nel territorio comunale.
L’EAS Aventino ha partecipato al progetto Home Care Premium dell’Inps-Gestione Dipendenti pubblici. Il progetto prevede interventi di assistenza domiciliare ai cittadini residenti ed è rivolto a dipendenti e pensionati pubblici, utenti della gestione Inps-Gestione Dipendenti pubblici, i loro coniugi conviventi e i loro familiari di primo grado, parzialmente o totalmente non autosufficienti.
I principali benefici previsti dal progetto sono: contributi economici mensili, in relazione al bisogno ed alla capacità economica del nucleo familiare (ISEE socio-sanitario), fino ad un valore massimo di 1.300 euro mensili, erogati direttamente dall’Inps alla famiglia che si prende cura della persona non-autosufficiente; servizi di accompagnamento e trasporto; servizi di sollievo domiciliare, servizi di assistenza domiciliare per il tramite di operatori socio-sanitari, frequenza di centri diurni; installazione di ausili e domotica per ridurre lo stato di non-autosufficienza. Il progetto prevede altresì consulenza e supporto ai nuclei familiari che si prendono cura della persona non-autosufficiente; attività di valutazione della non-autosufficienza e redazione del programma socio-assistenziale familiare, da condividere con la persona non-autosufficiente e la sua famiglia. Il progetto, realizzato anche con la collaborazione dei soggetti del terzo settore presenti sul territorio (cooperative sociali, associazioni di volontariato, sindacati pensionati) nonché dei Caaf territoriali, ha come punto di riferimento lo Sportello Home Care Premium.
Referente di progetto: Rosella Travaglini
Al contributo mensile “Home Care Premium” verranno detratte…
1. Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili, Legge 11 febbraio 1980, n. 18 e smi, Legge 21 novembre 1988, n. 508, art. 1, comma 2, lettera B), pari a euro 504,07 – senza limiti di reddito ed età;
2. Indennità di frequenza per i minori invalidi, Legge 11 ottobre 1990, n. 289, pari a euro 279,19 con reddito personale lordo del minore inferiore a 4.795,57;
3. Indennità di accompagnamento ai ciechi assoluti, Legge 28 marzo 1968, n. 406 e smi, senza limiti di età o reddito, pari a euro 863,85;
4. Indennità di comunicazione in favore dei sordi, Art. 4 Legge 21 novembre 1988, n. 508, senza limiti di reddito ed età, pari a euro 251,22;
5. Indennità speciale ciechi ventesimisti, Art. 3 Legge 21 novembre 1988, n. 508, senza limiti di età e reddito, pari a euro 200,04;
6. Assegno Inail per l’assistenza personale continuativa, Dpr 1124/1965, art. 66;
7. Assegni di cura ed altre provvidenze economiche a supporto della condizione di non autosufficienza, erogate su normative regionali e provvedimenti locali.
* Tutte le indennità e i relativi parametri sono aggiornate all’anno 2014
N.B. gli interessati potranno rivolgersi presso il Segretariato Sociale di questo Comune dove lasceranno i propri recapiti. Saranno successivamente contatti dall’Assistente Sociale/coordinatore incaricata dell’attività.