GLI AMMINISTRATORI COMUNALI DI PALENA DOPO LA DITTATURA FASCISTA E LA LIBERAZIONE DEL PAESE DALLE TRUPPE TEDESCHE (Giugno 1944).
GLI AMMINISTRATORI COMUNALI DI PALENA DOPO LA DITTATURA FASCISTA E
LA LIBERAZIONE DEL PAESE DALLE TRUPPE TEDESCHE (Giugno 1944).
——————————————————–
Dopo l’avvento del fascismo, il 6 Febbraio del 1926 al Sindaco di Palena in carica, il Il Dott. Vincenzo D’Onofrio, vengono imposte le dimissioni. E’ sostituito con un commissario prefettizio a cui subentra poi l’Avv. Domenico Villa come Podestà, espressione diretta del Partito Fascista.
Con la caduta del fascismo e la successiva occupazione tedesca che causò molti lutti e la distruzione di oltre il 75% dell’abitato, le truppe alleate risalendo dal SUD liberano, con l’ausilio anche della “Brigata Majella”, tutti i paesi della valle dell’Aventino; inizia così, nel mese di Giugno del 1944, il rientro a Palena dei cittadini che erano stati costretti a “sfollare” dalle truppe tedesche il 2 Novembre 1943.
Come da prassi da parte delle truppe alleate, i territori liberati vengono subito sottoposti alla giurisdizione dell’AMGOT ( Allied Military Government of Occupied Territories). Anche se non si ritrovano atti specifici presso l’archivio comunale, anche Palena rientra in questa prassi. Si hanno testimonianze della nomina da parte dell’AMGOT a Commissario straordinario a Palena di don Alessandro Villa e del Rev. Don. Concezio Delfini come sub-Commissario. Queste nomine possono essere datate tra il 12 e il 13 giugno 1944; risulta infatti certa la nomina a responsabile dell’Ufficio Annonario, dell’Ins. Giuseppe Delfini a far data dal 15.06.1944.
Con grandi sforzi si cerca di tornare alla normalità e nel novembre del 1944 cessa la competenza amministrativa dell’AMGOT. Palena torna sotto la giurisdizione degli organi amministrativi preesistenti e, nello specifico, della Prefettura di Chieti. Dagli atti di archivio si rinviene una delibera del Commissario Prefettizio, Francesco Norscia, la n° 1 del 26.09.1944, che chiede l’autorizzazione ai competenti organi forestali per il taglio della legna necessaria per le necessità di riscaldamento dei residenti.
Il Sindaco in carica il 6. 02.1926, Dott.Vincenzo d’Onofrio, è richiamato da Portici (NA), dove si era trasferito, ed è reintegrato come Sindaco di Palena con decreto Prefettizio. Viene chiamata a collaborare con lui una Giunta provvisoria composta dai signori: Emidio Testa, Pulsinelli Pierino, Travaglini Vincenzo (assessori effettivi), Mascetta Gaetano e Delfini Giovanni Battista (assessori supplenti).
Il primo atto ufficiale della Giunta è la delibera n° 2 del 7 Ottobre 1944 che detta le prime norme di riorganizzazione della vita civile nel paese.
Questa Giunta provvisoria presieduta dal Sindaco Dott. Vincenzo D’Onofrio rimane in carica fino alle prime elezioni amministrative che si tengono il 10 Ottobre del 1946.
Da queste elezioni risultano eletti Consiglieri Comunali:
Dott. D’Onofrio Vincenzo, Ins. Chiaverini Francesco Paolo, Avv.Villa Enzo, Torelli Ulisse, Delfini Manfredi, Carozza Francesco Paolo, Pulsinelli Attilio, Celio Beniamino, Di Fiore Benedetto, Ingani Giuseppe, Pulsinelli Pierino, Chiaverini Francesco fu Giuseppe, Vittoria Armando, Margadonna Luigi, Recchione Nicola, Masciarelli Giovanni, Terenzini Crisostomo, Martinelli Vincenzo, De Vitis Felice, D’Amico Raffaele.
Nella sua prima seduta del 24 Novembre1946 il Consiglio elegge come Sindaco Il Dott. D’ONOFRIO Vincenzo e dalla successiva votazione risultano eletti a far parte della Giunta Comunale: Avv. Villa Enzo, Ins. Chiaverini Francesco Paolo, Carozza Francesco Paolo, Terenzinini Crisostomo (assessori effettivi), Margadonna Luigi e Masciarelli Giovanni (assessori supplenti).
Il 3 Aprile del 1948 il Sindaco D’Onofrio presenta le dimissioni che sono respinte dal Consiglio Comunale con 8 voti favorevoli e 5 contrari.
Nell’Ottobre del 1950 il Consiglio Comunale è sciolto per le dimissioni della maggioranza dei consiglieri.
Il 31 Ottobre 1950 si insedia come Commissario Prefettizio il Rag. Paolantonio Luigi che resta in carica fino al 30 Giugno 1951 quando, a seguito delle lezioni tenutesi il 16 Giugno 1951 viene insediato il nuovo Consiglio Comunale che risulta così composto:
Dott. D’Onofrio Vincenzo. Ins. Chiaverini Francesco Paolo, Avv. Villa Enzo, Avv. Margadonna Filippo, Ins. Delfini Giuseppe, Ins. Muscente Fernanda, D’Emilio Nino, Di Cecco Alessandro, Mascetta Giovanni Gaetano, Pierorazio Antonino, Ferrara Dante, Ranieri Antonio, Mascetta Spedito, Carozza Giovanni, Mascetta Carlo Filippo, De Angelis Antonio, Dott. Muscente Eugenio, Campana Angelo, Vittoria Giovanni, Rapa Luciano Arcadio.
Nella stessa seduta il Consiglio elegge Sindaco il Dott. D’Onofrio Vincenzo e la Giunta Comunale che risulta così composta: Ins. Chiaverini Fransesco Paolo, Avv. Villa Enzo, Ins. Delfini Giuseppe, Avv. Margadonna Filippo (assessori effettivi); De Angelis Antonio, Mascetta Carlo Filippo ( supplenti).
Il 17 Giugno 1956 si insedia il Consiglio Comunale eletto nelle elezioni tenutesi il 30.05.1956 che risulta composto dai seguenti Consiglieri:
Dott. D’Onofrio Vincenzo, Avv. Villa Enzo, Ins. Chiaverini Francesco Paolo, Trozzi Giuseppe Maria, Di Biase Giovanni, Di Lauro Mario, Margadonna Luigi, Vittoria Francesco, Celio Amadio, Chiaverini Francesco, Prof. Orlando Angelo Maria, D’Emilio Nino, Ingani Giuseppe, Rapa Luigi, Rapa Luciano Arcadio, Mascetta Crlo Filippo, Ins. Delfini Giuseppe, Vittoria Giovanni Ottorino, Ins. Di Mascio Dario, Ins. Chiaverini Francesco.
Il Consiglio elegge Sindaco il Dott. D’Onofrio Vincenzo e la Giunta Comunale così formata:
Ins. Chiaverini Francesco Paolo, Avv.Villa Enzo, Rapa Luciano Arcadio, Ingani Giuseppe (effettivi); Di Biase Giovvanni, Rapa Luigi (supplenti).
Il 2 Febbraio 1957 il Consiglio Comunale prende atto delle dimissioni del Sindaco presentate con lettera del 22 Gennaio1957 (le dimissioni sono motivate dal fatto che era stato messo in minoranza in sede di Giunta) . Questa volta il Consiglio non respinge le dimissioni ma le accetta con 8 voti a favore e 5 contrari.
Il 13 Febbraio 1957 il Consigliere Delfini Giuseppe chiede la votazione si di un ordine del giorno con cui cerca inutilmente di far annullare dal Consiglio la delibera n° 1 del 2 febbraio 1957 di presa d’atto delle dimissioni del Sindaco D’Onofrio Vincenzo. Il Consiglio con 8 voti favorevoli e 3 contrari respinge la proposta. Con atto successivo,nella stessa seduta, il Consiglio elegge Sindaco l’Ins. Chiaverini Franceso Paolo. Rimane in carca la stessa Giunta.
Il 15 Gennaio 1959 il Consiglio Comunale prende atto delle dimissioni irrevocabili presentate dal Sindaco per motivi di salute.Le funzioni di reggenza sono svolte dall’assessore anziano Avv. Villa Enzo.
Il 23 Febbraio 1959 il Consiglio Comunale elegge Sindaco l’Avv. Villa Enzo e integra la Giunta con la elezione di D’Emilio Nino.
Il 24 Novembre 1960 si insedia il Consiglio Comunale eletto nelle elezioni tenutesi il 6 Novembre 1960 che risulta così composto: Rattenni Sebastiano, Ins. Chiaverini Francesco Paolo, Campana Alfonso, Campana Pietro, Ins. Delfini Giuseppe, Mosca Francesco, Como
Giuseppe, Della Grotta Giacomo, Travaglini Giovanni, Parente Gaetano, Mascetta Berardino, Vittoria Antonino, Recchione Mario, Ins. Di Mascio Dario, Chiaverini Michelangelo, Carozza Vincenzo, Vittoria Edgardo, Toppi Luigi, Masciarelli Giovanni, Campana Antonio.
(N/B- In queste elezioni si ha un risultato particolare in quanto vengono eletti 11 Consiglieri di maggioranza e 9 di minoranza. Questo avviene perché sostanzialmente le due liste contrapposte risultano distanziate da pochi voti di differenza per cui il numero delle preferenze espresse per i singoli candidati porta a questo risultato). Non essendoci stata in questa seduta la elezione del Sindaco, le funzioni di reggenza vengono svolte dal Consigliere anziano Rattenni Sebastiano.
Il 14 Dicembre 1960 il Consiglio Comunale elegge come Sindaco l’Ins. Delfini Giuseppe.
La Giunta è così composta: Ins. Chiaverini Francesco Paolo, Campana Pietro, Masciarelli Giovanni, Vittoria Edgardo ( assessori effettivi); Mosca Francesco, Della Grotta Giacomo (supplenti).
Questo Consiglio, proprio per la sua composizione numerica (11 Consiglieri di maggioranza e 9 di minoranza), ha vita breve per la sua ingovernabilità. Il 27 Aprile 1961 decade per le dimissioni di otre la metà dei consiglieri eletti e il 5 Maggio1961 si insedia il Commissario Prefettizio Dott. Colasurdo Emanuele che rimarrà in carica fino al 22 Luglio 1962.
Il 22 Luglio 1962 si insedia il nuovo Consiglio Comunale eletto nelle elezioni del 10 giugno 1962 che risulta così composto: Ins. Delfini Giuseppe, Travaglini Giovanni, D’Antonio Domenico, Rattenni Lorenzo, Ins. Napoleone Panfilo, Pulsinelli Giuseppe, Pierorazio Gerardo, Vittoria Armando, Como Berardino, Paterra Carmine, Como Pierino, Scarci Vincenzo, Trozzi Giuseppe, Gentile Mario, Rapa Giustino, Campana Pietro, Rattenni Sebastiano, Carozza Vincenzo, Mascetta Luigi, Toppi Camillo. Non essendo stato eletto il Sindaco in questa seduta le funzioni di reggenza sono svolte dal Consigliere anziano Ins. Delfini Giuseppe.
Nella seduta del 27 Luglio 1962 il Consiglio elegge Sindaco l’Ins. Delfini Giuseppe e la Giunta Comunale che risulta così composta: Vittoria Armando, Campana Pietro, Napoleone Panfilo, Trozzi Giuseppe (assessori effettivi); Scarci Vincenzo, Gentile Mario (supplenti).
In sede di seduta del Consiglio del 20 Gennaio 1964, a seguito delle dimissioni degli assessori (non si dimette solo l’assessore supplente Scarci Vincenzo), il Sindaco Ins. Delfini Giuseppe presenta le dimissioni. Nella stessa seduta il Consiglio Comunale respinge le dimissioni del Sindaco ma accetta quelle degli assessori. Si procede quindi alla elezione della nuova Giunta che risulta così composta: D’Antonio Domenico, Como Pierino, Paterra Carmine, Pulsinelli Giuseppe (assessori effettivi): Pierorazio Gerardo e l’assessore rimasto in carica Scarci Vincenzo (supplenti).
Il giorno 11 Febbraio 1965 il Consiglio Comunale ( presieduto dall’assessore delegato Pulsinelli Giuseppe) accetta le dimissioni irrevocabili presentate dal Sindaco Delfini Giuseppe:
Il 17 Febbraio 1965 la seduta del Consiglio Comunale convocato per la elezione del nuovo Sindaco è dichiarata deserta per il mancato raggiungimento del numero legale dei Consiglieri presenti.
Le funzioni di Sindaco vengono svolte dall’assessore delegato Pulsinelli Giuseppe dal giorno 11 Febbraio 1965 fino al giorno 22 Febbraio 1965 quando il Consiglio Comunale elegge Sindaco Rapa Giustino. Resta in carica la stessa Giunta
Il 6 Agosto 1965, per protesta verso l’inerzia degli organismi provinciali e nazionali di fronte alla disastrosa frana che, partendo dalla zona Lami raggiunge l’abitato e distrugge l’edificio della nuova scuola media e diverse fabbricati privati, il Consiglio Comunale prende atto delle dimissioni presentate dalla maggioranza dei Consiglieri.
Il Consiglio decade e il 23 Agosto 1965 si insedia il Commissario Prefettizio Dott. Pasquale Martino.
Il 22 Dicembre 1966 si insedia il Consiglio Comunale eletto nelle elezioni del 27 Novembre 1966 che risulta così composto: Geom. Cifani Italo, Paterra Andrea, Chiaverini Francesco, Prof. Di Mascio Pasquale, Campana Pietro, Como Pietro, Casacchia Lucio, Ingani Luigi, Paterra Nicola,Rattenni Angelo, Celio Giuseppe, Torelli Ulisse, Gentile Mario, Rattenni Sebastiano, Di Biase Giuseppe.
Viene eletto Sindaco il Geom. Cifani Italo. La Giunta eletta giunta risulta così composta: Campana Pietro, Ingani Luigi (assessori effettivi); Paterra Andrea, Pof. Di Mascio Paquale (supplenti).
Il 29 Dicembre 1972 si insedia il nuovo Consiglio Comunale eletto nelle elezioni del 26 Novembre 1972 che risulta così composto: Prof. Falcocchio Luigi, Como Emidio Antonio, Rag. Di Mascio Pasquale, Rag. Pulsinelli Manfredi, Campana Antonio, D’Eletto Ettore, Teti Luigi, Pierorazio Giovanni, Paterra Antonio, Campana Giuseppe, Rattenni Domenico, Tocco Luigi, Rag. Rapa Antonio, Geom. Carozza Vincenzo, Prof. Trapani Francesco.
E’ eletto Sindaco il Rag. Pulsinelli Manfredi e la Giunta eletta risulta così composta: Rag. Di Mascio Pasquale, D’Eletto Ettore (assessori effettivi); Campana Antonio, Paterra Antonio (supplenti).
Il 27 Maggio 1978 si insedia il Consiglio Comunale eletto nelle elezioni del 14 Maggio 1978 che risulta così composto: Rag. Pulsinelli Manfredi. Prof. Falcocchio Luigi, Di Lauro Ugo, Di Mascio Nino, Como Emidio Antonio, Geom. Vittoria Gerardo, Rag. Rapa Antonio, Ins. Di Pierro Guido, D’Eletto Ettore, Campana Antonio, Recchione Mario, Rattenni Sebastiano, Tocco Antonio, Di Mascio Pasquale, Parente Francesco Paolo.
E’ eletto Sindaco il Rag. Pulsinelli Manfredi e la Giunta eletta risulta così composta: Rag. Rapa Antonio, Prof. Falcocchio Luigi (asssessori effettivi); Ins.Di Pierro Guido, Parente Francesco Paolo (supplenti).
Il 23 Luglio 1983 si insedia il nuovo Consiglio Comunale eletto delle elezioni del 26 Giugno 1983 che risulta così composto: Rag. Manfredi Pulsinelli, Chiaverini Dionino, Muscente Francesco, Geom. Vittoria Gerardo, Paterra Augusto, Di Lauro Ugo, Di Biase Giovanni, Di Biase Fernando, Dott. Pierorazio Giuseppe, Liberatore Giovanni, Scarci Giuseppe, Liberatore Antonio, Rattenni Sebastiano, Carozza Luigi, Carozza Mario.
E’ eletto Sindaco il Rag. Pulsinelli Manfredi e la Giunta eletta risulta così composta: Chiaverini Dionino, Muscente Francesco (assessori effettivi); Dott. Pierorazio Giuseppe, Liberatore Antonio (supplenti).
Il 10 Giugno 1988 si insedia il nuovo Consiglio Comunale eletto nelle elezioni del 29 Maggio 1988 che risulta così composto: Rag. Manfredi Pulsinelli, Alicandri Giancarlo, Chiaverini franco, Chiaverini Pietro, Rag. Corvino Achille, Di Biase Giovanni, Rag.Di Mascio Pasquale, Ing. Mosca Giovanni, Muscente Agostino, Dott. Muscente Antonio, Dott. Pierorazio Giuseppe, Pierorazio Luigi, Rattenni Sebastiano, Scarci Giuseppe, Arch. Scarci Vincenzo.
E’ eletto Sindaco il Rag. Pulsinelli Manfredi e la Giunta eletta risulta così composta: Dott. Pierorazio Giuseppe, Alicandri Giancarlo (assessori effettivi); Di Biase Giovanni, Muscente Agostino (assessori supplenti).
A seguito del decesso dell’assessore Alicandri Giancarlo, entra far parte della Giunta, a partire dal 6 Marzo 1989, come assessore effettivo, l’Arch. Scarci Vincenzo.
Il 25 Gennaio 1993 il Consiglio Comunale , sei mesi prima della scadenza del mandato, prende atto delle dimissioni irrevocabili presentate dal Sindaco Pulsinelli Manfredi per sua esclusiva scelta, che vengono motivate con la necessità di favorire un rinnovamento generazionale nelle imminenti elezioni. Nella stessa seduta il Consiglio elegge Sindaco il
Dott. Pierorazio Giuseppe.
Il 7 Giugno 1993, con la nuova Legge che prevede l’elezione diretta del Sindaco da parte degli elettori è eletto Sindaco il Dott. Pierorazio Giuseppe.
Il 16 Giugno 1993 si insedia il nuovo Consiglio Comunale che risulta così composto: Dott. Pierorazio Giuseppe, Carozza Luigi, Geom. Chiaverini Antonio, Rag. Corvino Achille, Iacomini Ernesto, Mosca Ferdinando, Mosca Mario, Dott.a Paterra Rita, Muscente Agostino, Santilli Vincenzo, D’Ambrosio Mario, Dott.a Recchione Anna, Di Mascio Pasquale. Come previsto dalla nuova Legge, nella stessa seduta il Sindaco Pierorazio Giuseppe presenta al Consiglio le sue linee di governo del Comune e comunica i nomi dei due assessori che lo affiancheranno nella Giunta: Rag. Corvino Achille e Carozza Luigi.
Il 27 Aprile 1997 viene eletto Sindaco la Dott.a Recchione Anna e il 10 Maggio 1997 si insedia il nuovo Consiglio Comunale che risulta così composto: Dott.a Recchione Anna, Dott. Pierorazio Giuseppe, Pulsinelli Giuseppe, Rag. Corvino Achille, Parente Mario, Geom. Ingani Vincenzo, Simone Tonino, Dott.a Di Cino Ester, Rapa Eduardo, Muscente Francesco, Como Nicolino, Geom. Chiaverini Antonio, Dott.a Travaglini Laura. Nella stessa seduta il Sindaco Dott.a Recchione Anna presenta le sue linee di governo del Comune e comunica i nomi degli assessori: Pulsinelli Giuseppe, Rag. Corvino Achille.
A seguito del decesso dell’assessore Pulsinelli Giuseppe (Dicembre 1997) il Sindaco designa a sostituirlo il Dott. Pierorazio Giuseppe che, a sua volta, rassegna le dimissioni ed è sostituito dal Geom, Ingani Vincenzo ( Settembre 1998). Il 16 Settembre 1999, in sede di Consiglio Comunale, a seguito di contrasti politici in seno alla coalizione di maggioranza e alla conseguente dimissione degli assessori in carica, il Sindaco Dott.a Recchione Anna, comunica i nominativi dei nuovi assessori (Parente Mario, Simone Tonino, Rapa Eduardo,Di Cino Ester). Legge poi una lettera di dimissioni protocollata il 13 Settembre1999. A fronte di questa situazione, il 18 Settembre 1999 la maggioranza dei componenti il Consiglio Comunale presenta le dimissioni in contemporanea e lo stesso viene sciolto.
Il 24 Settembre 1999 si insedia come Commissario Prefettizio la Dott.a Calabrese Domenica che rimane in carica fino al 16 Aprile 2000.
Il 16 Aprile 2000 viene eletto Sindaco il Rag. Della Grotta Fernando e il 6 Maggio 2000 si insedia il nuovo Consiglio Comunale che risulta così composto: Rag. Della Grotta Fernando, Geom. Campana Manfredi, Rag. Scarci Antonio, Carozza Agostino, Geom. Chiaverini Antonio, Como Nicolino, Dott.a Travaglini Laura, Testa Arduino, Chiaverini Daniele, Avv.Vincenzo Rapa,
Rag. Pulsinelli Francesco,D’Ambrosio Mario, Dott.a Recchione Anna.
Nella stessa seduta il Sindaco Rag. Della Grotta Fernando presenta al Consiglio le sue linee di governo del Comune e comunica i nomi degli assessori: Geom. Campana Manfredi, Como Nicolino.
Il 3 Aprile 2005 viene eletto Sindaco l’Ing. Parente Domenico e il nuoco Consiglio Comunale risulta così composto: Ing. Parente Domenico, Geom. D’Emilio Claudio, Carozza Massimo, Celio Giacinto, Chiaverini Anna Rita, Muscente Antonio, Avv. Rapa Vincenzo, Rag. Sciarra Pedro, Rag. Della Grotta Fernando, Carozza Nino, Como Nicolino, Dott.a Delfini Antonella.
Nella seduta del il Sindaco presenta le sue linee di governo del Comune e comunica al Consiglio i nomi degli assessori: Celio Luigi (assessore esterno), Geom. D’Emilio Claudio, Avv. Rapa Vincenzo, Rag. Sciarra Pedro.
Il 29 Marzo 2010 viene rieletto Sindaco l’Ing. Parente Domenico e il nuovo Consiglio Comunale risulta così composto: Ing. Parente Domenico, Geom. D’Emilio Claudio, Turchi Gilda, Prof. Chiaverini Antonio, Di Lauro Francesco, Rag. Pulsinelli Francesco, Dott. D’Ambrosio Domenico, D’Eletto Ettore, Rag. Sciarra Pedro, Rag. Della Grotta Fernando, Carozza Nino, Rag. Scarci Antonio, Dott. Delfini Antonella.
Nella seduta di insediamento del 18 Aprile 2010 il Sindaco presenta le sue linee di programma e comunica al Consiglio i nomi degli assessori: Turchi Gilda, Geom. D’Emilio Claudio, D’Eletto Ettore, Rag. Sciarra Pedro.
Il 31 Maggio 2015 viene eletto Sindaco il Geom. Claudio D’Emilio e il nuovo Consiglio Comunale risulta così composto. Geom. D’Emilio Claudio, Di Fiore Giovanni, Rag. Verna Maria, D’Eletto Ettore, Di Lauro Francesco, Mosca Andrea, Muscente Antonio, Carozza Maria Grazia, Rag. Della Grotta Fernando, Rag. Scarci Antonio, Turchi Gilda.
Nella seduta di insediamento, tenutasi il 13 Giugno 2015, il consigliere Rag. Della Grotta Fernando presenta al Consiglio le sue dimissioni. Il Consiglio ne prende atto e lo sostituisce con il primo dei non eletti della sua lista, Corvino Annalisa. A seguire il Sindaco presenta le sue linee di programma e comunica al Consiglio il nome degli Assessori: Di Fiore Giovanni, Rag. Verna Maria.
Palena 12 ottobre 2015.
Un particolare ringraziamento va al nostro concittadino Manfredi Pulsinelli per il suo puntuale aggiornamento a questo lavoro di ricostruzione storica delle Amministrazioni e Sindaci del nostro Comune – Claudio D’Emilio