MANIFESTAZIONE D’INTERESSE: VENDITA DI CAPANNE E COMPLESSI AGRO-PASTORALI IN PIETRA A SECCO
MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI PROPRIETARI INTERESSATI ALLA VENDITA DI CAPANNE E COMPLESSI AGRO-PASTORALI IN PIETRA A SECCO SITUATI NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA
PREMESSA
Il paesaggio del Parco Nazionale della Majella si caratterizza per la straordinaria rappresentazione della vita quotidiana delle popolazioni che per millenni hanno modellato le valli, le praterie, le cime, i boschi, trovandone sostentamento in un delicato e corretto equilibrio con gli elementi della natura.
Le attività legate alla pastorizia ed all’agricoltura sono testimoniate dalle trasformazioni del paesaggio, che vede nella pietra, quale elemento primordiale, il cardine di ogni manufatto, di ogni traccia del lavoro dell’uomo.
Il Parco ha inteso rivolgere il proprio impegno con azioni di sensibilizzazione ma anche di interventi diretti di recupero e conservazione, al fine di valorizzare la cultura del proprio territorio, come espressione del proprio paesaggio, con le proprie capanne ed i propri muretti in pietra a secco.
Un percorso che il Parco ha avviato già da alcuni anni, realizzando percorsi escursionistici a tema, campi di volontariato per il restauro di complessi agro-pastorali, attività educative con le scuole e cercando di coinvolgere le altre amministrazioni del territorio in un comune percorso di valorizzazione e di creazione di nuove forme di sviluppo dell’economia legate alla microimprenditoria giovanile, all’artigianato, all’agricoltura ed all’allevamento.
L’acquisizione di una capanna e/o di complesso agro-pastorale in pietra a secco, per finalità didattiche e turistiche, rappresenta una delle azioni previste nel proprio progetto.
AVVISO PUBBLICO
Per le finalità espresse in premessa, i soggetti proprietari di capanne e complessi agro-pastorali in pietra a secco situati all’interno dei confini del Parco Nazionale della Majella, interessati alla loro vendita, possono presentare tale disponibilità seguendo le indicazioni di seguito riportate:
- Natura e dati dell’offerente: persona fisica o giuridica;
- Numero delle capanne e/o complessi agro-pastorali proposti in vendita; Ubicazione: Comune e località, dati e riferimenti catastali;
- Che non abbiano già usufruito di altri contributi o agevolazioni pubbliche in qualsiasi forma, assegnati o concessi;
- Data di eventuale messa a disposizione delle capanne e/o complessi agro-pastorali;
- In caso di operatore economico dichiara altresì:
- Di essere in regola con le vigenti disposizioni in materia fiscale previdenziale e di sicurezza sul lavoro;
- Iscrizione alla CCIAA;
- Di non avere in corso procedure di fallimento, concordato preventivo e amministrazione controllata, liquidazione e di gestione commissariale.
Le capanne e/o i complessi agro-pastorali in pietra a secco, disponibili per la vendita devono essere di esclusiva proprietà della persona fisica o giuridica.
Il presente avviso sarà pubblicato sul sito web del Parco Nazionale della Majella ed inviato ai 39 Comuni ed alle 3 Province il cui territorio è ricompreso nel perimetro dei confini del Parco Nazionale della Majella.
I soggetti interessati dovranno far pervenire la disponibilità alla vendita redatta in carta semplice, entro il termine di scadenza delle ore 13.00 di venerdì 14 settembre 2018 a mezzo del servizio postale con Raccomandata A/R, Posta Celere, o corriere, o a mano, in busta chiusa con nastro adesivo o altro mezzo idoneo a garantirne l’integrità all’indirizzo:
PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA – VIA BADIA, 28 – 67039 SULMONA (AQ)
Il tempestivo recapito della documentazione rimane ad esclusivo rischio del mittente. I plichi pervenuti oltre il termine di scadenza sopra indicato saranno considerati come non consegnati.
Alla domanda potranno essere allegati planimetrie o materiale fotografico.
La busta chiusa deve riportare all’esterno, oltre all’indicazione del mittente con numero di telefono e e-mail, la seguente dicitura: “DISPONIBILITA’ ALLA VENDITA DI CAPANNE E COMPLESSI AGROPASTORALI IN PIETRA A SECCO”.
Responsabile del procedimento è l’Arch. Oremo Di Nino, Direttore del Parco.
Per informazioni rivolgersi al Sig. Giuseppe Maurizio Monaco – 0864 2570 405 – e-mail maurizio.monaco@parcomajella.it.
Sulmona, 27.06.2018
IL DIRETTORE
f.to Arch. Oremo DI NINO