SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DELL’ INCARICO DI RESPONSABILE DEL SETTORE TRIBUTI
UNIONE DEI COMUNI MONTANI
”MAIELLA ORIENTALE-VERDE AVENTINO”
(tra i Comuni di Civitella Messer Raimondo- Colledimacine – Lama dei Peligni
– Lettopalena – Palena – Taranta Peligna)
Sede legale: Via Roma n.5 – 66017 PALENA (CH)
IL RESPONSABILE DEL SETTORE PERSONALE
RENDE NOTO
Che, in esecuzione della delibera di Giunta dell’Unione n. 13 del 12.04.2016 e della determinazione del Settore Personale n. 29 del 18.05.2016 , è indetta una selezione pubblica PER TITOLI E COLLOQUIO
PER IL CONFERIMENTO DELL’ INCARICO, A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE 18 ORE, DI RESPONSABILE DEL SETTORE TRIBUTI AI
SENSI DELL’ART. 110, COMMA 1, DEL DLGS. 267/2000, CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D1.
L’incarico avrà decorrenza dalla data di stipula del contratto individuale di lavoro ed avrà durata fino al termine del mandato del Presidente dell’Unione (circa 14 mesi).
E’ in ogni caso fatta salva la risoluzione di diritto del contratto e la cessazione anticipata, secondo quanto previsto dall’art. 110 del D. Lgs. 267/2000.
L’incarico potrà essere revocato per i motivi e con le modalità previste dal CCNL del Comparto Enti Locali e dall’art. 9 del Regolamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Palena.
L’incarico deve intendersi costituito a tempo determinato per una prestazione di 18 ore settimanali; esso comprenderà le attività demandate al Responsabile secondo gli atti organizzativi interni dell’Ente e sarà disciplinato dalla vigente normativa in tema di rapporto di lavoro prevista dai C.C.N.L. per il personale non dirigenziale del comparto Enti locali. Il professionista sarà tenuto a fornire una prestazione lavorativa con orario di 18 ore settimanali e a garantire, comunque, la presenza sul lavoro oltre il normale orario di servizio, per esigenze ordinarie e straordinarie, connesse alle funzioni affidategli.
L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e s.m.i..
Il trattamento corrisponde al trattamento complessivo della posizione organizzativa, determinato sulla base del C.C.N.L. degli EE.LL. per il personale non dirigenziale con riferimento al trattamento fondamentale e in base agli atti regolamentari dell’Ente.
L’attribuzione dell’incarico avverrà con apposito decreto ai sensi degli art. 110, comma 1 e 50 comma 10 del TUEL sulla base dei risultati della selezione svolta a cura della Commissione che all’uopo verrà nominata.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Al fine della partecipazione alla selezione i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- 1. Cittadinanza italiana (sono equiparati agli italiani non appartenenti alla Repubblica) o di uno degli stati membri dell’Unione europea, fatte salve le eccezioni di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n.174, per le quali necessita di:
a) godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
- Età non inferiore ai 18 anni alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso di selezione per la presentazione della domanda di ammissione.
- Idoneità psico-fisica da comprovare mediante apposito certificato rilasciato da struttura pubblica o convenzionata.
- Iscrizione nelle liste elettorali.
- Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione.
- Non essere stato dichiarato interdetto o sottoposto a misure che escludono, secondo le norme vigenti, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione e non trovarsi in alcuna delle condizioni di incompatibilità.
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi dell’art. 1 della legge 23.8.2004, n. 226.
- Non essere stato destituito dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o dispensato dallo stesso per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto dall’impiego, ai sensi della normativa vigente o licenziato per le medesime cause.
- Non trovarsi nella situazione di cui all’art. 5 comma 9 del D.L. 95/2012 che prevede l’inconferibilità di incarico dirigenziale o direttivo ai soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza.
- Titolo di studio: laurea vecchio ordinamento o triennale in Economia e commercio o equipollenti.
Per i candidati che hanno conseguito il titolo in altro paese dell’Unione Europea, la verifica dell’equipollenza del titolo di studio posseduto avrà luogo ai sensi dell’art. 38, co. 3 del D. Lgs 30/3/2001 n. 165. I titoli di studio dovranno essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore pubblico in possesso del necessario titolo di abilitazione.
- 11. I candidati dovranno dichiarare di accettare, avendone presa conoscenza, le norme e le condizioni del presente avviso.Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta in carta semplice sull’apposito modulo allegato e potrà essere presentata utilizzando una delle seguenti modalità:
– consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Palena;
– con raccomandata A/R indirizzata a: Comune di Palena – Via Roma n.5 – 66017 Palena (CH).
– con posta elettronica certificata all’indirizzo: unionemova@pec.it
Le domande dovranno PERVENIRE tassativamente entro e non oltre le ore 14.00 del 07.06.2016 (sette giugno 2016) . Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
L’Unione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Nel caso di spedizione a mezzo posta, sulla busta di spedizione dovranno essere riportati chiaramente il nome e cognome del candidato, nonché il concorso cui lo stesso intende partecipare.
Non è richiesta l’autenticazione della sottoscrizione.
Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata la seguente documentazione:
a) fotocopia integrale di un documento di riconoscimento in corso di validità;
b) curriculum professionale, debitamente sottoscritto, con indicazione delle attività professionali e di studio, formalmente documentabili, in particolare l’esatta denominazione del titolo di studio posseduto con l’indicazione dell’anno scolastico di conseguimento, con l’indicazione dell’istituto o scuola presso cui il medesimo è stato conseguito e con l’indicazione della votazione. Dovrà inoltre essere dichiarata la durata complessiva dell’esperienza lavorativa alle dipendenze di pubbliche amministrazioni indicando: denominazione dell’Amministrazione, periodo di servizio, indicazione del tempo pieno o parziale;
c) tutte le certificazioni relative a titoli di studio o professionali che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione dei titoli (stati di servizio, specializzazioni ed altro) non suscettibili di dichiarazione sostitutiva di certificazione in base all’art. 46 del D.lgs. 445/2000.
La documentazione da allegare alla domanda di partecipazione dovrà essere presentata in originale, in copia autenticata o in fotocopia semplice, in quest’ultimo caso corredata dalla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà nella quale il candidato dichiari, sotto la propria responsabilità, che la copia del documento è conforme all’originale, in base a quanto previsto dagli artt. 18 e 19 del D.Lgs. 445/2000.
AMMISSIONE ED ESCLUSIONE ALLA SELEZIONE ED
IRREGOLARITA’ DELLE DOMANDE.
Le comunicazioni ai candidati sono fornite soltanto mediante pec ll’indirizzo indicato al momento della presentazione della domanda) e pubblicate sull’albo pretorio on line dell’Unione.
Tali pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
Il punteggio massimo attribuibile di 20 punti è ripartito tra: – 10 punti valutazione dei titoli – 10 punti colloquio.
I candidati dovranno aver cura di precisare nel curriculum vitae e nella domanda di partecipazione i periodi di servizio richiesti, le amministrazioni presso le quali hanno lavorato, nonché i titoli di studio conseguiti e loro valutazioni o eventuali corsi di aggiornamento al fine di consentire il corretto calcolo dei punteggi per titoli; diversamente il punteggio verrà attribuito nella misura minima prevista , come riportato di seguito.
VALUTAZIONE DEI TITOLI:
Titoli di studio fino ad un massimo di punti 4 per il diploma richiesto dal presente avviso di selezione, in base allo schema seguente:
VOTAZIONE |
PUNTEGGIO |
|
da |
a |
|
66 |
70 |
1 |
71 |
85 |
2 |
86 |
100 |
3 |
101 |
110 e lode |
4 |
Titoli di servizio fino ad un massimo di punti 3 in base alla suddivisione prevista dall’art. 68 del vigente regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi.
Titoli vari fino a 3 punti con valutazione del solo curriculum.
COLLOQUIO: saranno ammessi a sostenere il colloquio coloro che in base alla valutazione dei titoli avranno conseguito un punteggio minimo di 6/10.
Il colloquio sarà finalizzato alla verifica della preparazione professionale e delle esperienze dichiarate nel curriculum, nonché all’accertamento del possesso delle attitudini e delle capacità di coordinamento delle risorse, di risoluzione dei problemi, di orientamento al risultato connessi al ruolo da ricoprire.
Il colloquio si intenderà superato con un punteggio di almeno 6/10.
La selezione non determina alcun diritto al posto, né deve necessariamente concludersi con il conferimento dell’incarico a taluno dei soggetti partecipanti, rientrando nella piena discrezionalità dell’Amministrazione valutare la sussistenza di elementi che soddisfino le esigenze della professionalità richiesta.
INFORMATIVA PER I DATI PERSONALI
Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione, ai sensi della vigente normativa in materia di privacy, sono trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura concorsuale e degli eventuali procedimenti connessi.
INFORMAZIONI FINALI
Ai sensi degli artt. 4 e 5 della legge 241/90, così come modificata dal D.L.
184/2006, l’unità organizzativa incaricata di svolgere la presente selezione è il Settore Personale. Responsabile del procedimento è la dott.ssa Floriana Tambasco telefono 0872.918112, e-mail: segretario@comunedipalena.it.
Il presente bando e modulo di domanda sono consultabili e scaricabili sull’albo pretorio dell’Unione, e sui siti internet dei Comuni di Civitella Messer Raimondo, Colledimacine, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena e Taranta Peligna.
Palena, 18.05.2016
IL RESPONSABILE DEL SETTORE
F.to Dott.ssa Floriana Tambasco
ALLEGATI: